Buongiorno! ho letto il suo e-book, che ho trovato allo stesso tempo semplice e interessante. Cercando di applicare i suoi consigli nella pratica di tutti i giorni trovo comunque alcune difficoltà che le espongo. Anna, mi figlia avrà 4 mesi tra pochi giorni ed è allattata al seno esclusivamente, quindi capisco sia difficile organizzare già una routine che la porti a dormire in traquillità. Lei comunque alle 21:15- 21:30 si addormenta pesantemente fino alle 22:00. La metto nel suo lettino, che è a finaco del mio letto. Alle 22:00 si sveglia sempre arzilla e allegra, quindi la cambio, giochiamo, le leggo il suo libro, la allatto e la rifaccio addormentare, quasi sempre entro le 23:00. A questo punto si sveglia dopo 2 ore per mangiare e poi si sveglia ogni ora circa, sempre per mangiare. Cresce sempre molto, circa 250 g a settimana...adesso pesa 7,500 kg... Fino a un mese fa si svegliava nella notte ogni 3 ore ma adesso non riesce a dormire più di due ore. Quando si sveglia raramente piange, mangia concentrata per 2-3 minuti e si riaddormenta. Ho provato a proprorle anche l'altro seno ma non c'è verso, dorem già. Alla fine, verso le 4:00 la porto a letto con me per allattarla da sdraiata, in modo da riposare in vista della giornata! Ha qualche suggerimento per riuscire a diminuire le poppate notturne e per farla dormire con più tranquillità? Grazie laura |
Ciao Laura e grazie. Non riesco a capire una cosa, perché il rituale serale non lo fai verso le 21, visto che poi si addormenta? Eviteresti il risveglio delle 22. Hai fatto una tabella con scritto i ritmi della tua bambina (di giorno e di notte) per vedere quando mangia e quando dorme? Avendo questi tempi si potrebbe verificare se è possibile fare ciò che ho appena detto sopra. Quando durante la notte si sveglia ogni ora, potresti controllare se in realtà mangia bene o no. Lo puoi verificare guardando questi video: http://www.nbci.ca/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=6&Itemid=13 Ricorda che a volte si tratta di periodi di transizione. Vogliono mangiare di più (svegliandosi più spesso) e poi ritornano ai loro ritmi. Intanto verifichiamo queste cose e poi vediamo come si può proseguire... Ciao, fammi sapere |