Gentile Tamara, mi chiamo Sonia e ho 41 anni. Sono alla seconda gravidanza, la prima due anni fa è andata molto bene e anche se i valori erano normali, vista l'età, mi sono ugualmente sottoposta ad amiocentesi. Questa seconda gravidanza, forse per l'età, è iniziata con molto fatica e stanchezza, attualmente sono a casa in maternità anticipata. Ora sono alla 14+ 1 settimana alla 12+1 mi sono sottoposta a bi-test e traslucenza nucale e questi sono i valori: B-hCG libera 59,9 Ul/l equivalente a 0,796 MoM PAPP-A 1,980 Ul/l equivalente a 2,427 MoM trisomia 21 rischio calcolato 1:572 trisomia 18 rischio calcolato 1:6747 trisomia 13 rischio calcolato 1:15882 Ho deciso di fare anche questa volta l'amiocentesi tuttavia volevo chiederti come interpretare i valori MoM, la ginecologa mi ha detto che ho un rischio intermedio dettato solo dall'età mentre gli altri valori combinati sono rassicuranti. Ti ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrai dedicare a questa mia domanda. |
Ciao Sonja, concordo appieno con ciò che ha detto la tua ginecologa. Poi invece per quanto riguardano i valori MoM. Durante la gravidanza tutti i valori vengono indicati in MoM che significa Multipli della Mediana. L'uso della mediana come misura di una tendenza centrale (il valore medio ad una precisa settimana di gravidanza quando tutti i valori sono messi in ordine progressivo) è preferita al valore medio perché quest'ultimo è fortemente influenzato da occasionali valori fuori media; il MoM quindi si ottiene dal rapporto tra il valore trovato e la mediana per quella settimana di gestazione. Spiegazione tratta dal libro "Medicina dell'étà prenatale" (di A. L. Borrelli, D. Arduini, A. Cardone, V. Ventruto) Per quanto riguarda invece il campione di sangue esaminato, viene chiamato duo-test o bitest perchè vengono misurate le concentrazioni di due sostanze prodotte dalla placenta e dal feto. Una è la free-beta HCG ossia la subunità beta della gonadotropina corionica e l’altra è la PAPP-A ossia la plasma proteina A associata alla gravidanza (abbreviazione del termine inglese Pregnancy Associated Plasma Protein A). Quanto più diminuisce la PAPP-A e quanto più aumenta free-beta HCG, tanto più aumenta l’eventualità di malattie cromosomiche. In gravidanze con feti affetti da trisomia 21 a 11-14 settimane la concentrazione sierica del free Beta-HCG (circa 2 MoM) è più alta che nei feti cromosomicamente normali, mentre il PAPP-A è più basso (circa 0.5 MoM). Spero che questa spiegazione abbia risposto alle tue domande. Ti auguro un buon proseguimento di gravidanza |